Scroll Top

Ripensare lo spazio abitativo, ORA!

Probabilmente il Presidente Conte quando ha nominato il Comitato di esperti per progettare la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza legata al coronavirus avrà avuto un suo buon motivo per escludere gli architetti. Avrà pensato anche lui fossero troppo impegnati col proprio progetto, a lasciare il segno, a emergere; quando sarebbe più urgente una collaborazione per definire un meta-progetto, cioè una filosofia e una strategia generale.

Gli architetti, nonostante in qualche modo ci siano rimasti male pur senza risentimento, stanno provando a offrire idee e contributi volontari, in ordine sparso, sulle priorità della ricostruzione: perché dalle archistar agli archiebasta, tutti abbiamo un’idea in merito. Per primo è stato Fuksas a reagire, rivolgendosi direttamente a Mattarella per raccomandarsi alla task force per l’abitazione del futuro, un luogo sicuro e autosufficiente, con spazi per lo smart working, il fitness e un modulo di pronto soccorso salvavita.

Poi Stefano Boeri, proponendo un grande progetto nazionale di riqualificazione di paesi e piccoli centri abbandonati, immaginando (o per stimolare) un controesodo verso stili di vita più naturali. Sempre Boeri si dà appuntamento con Cino Zucchi per ripensare insieme gli spazi di lavoro e di abitazione post Covid-19, per una nuova fruibilità e convivialità. Massimo Alvisi per l’Ordine di Roma immagina città e edifici pubblici post Covid-19 più ecologici e tecnologici, sensibili alle condizioni di salute dei cittadini.

Ci mette un po’ ma arriva anche il commento basito del Consiglio Nazionale: “È quantomeno singolare che gli architetti non vengano coinvolti in una fase drammatica della vita del Paese in cui si riflette sulla ricostruzione di un modo di vivere diverso, in cui la dimensione spaziale della nostra esistenza assume un ruolo prioritario, finanche di sopravvivenza”.

È inaccettabile che gli architetti non abbiamo un ruolo riconosciuto nella delineazione del disegno strategico di quel che è prioritario, giusto e utile fare per il nostro Paese: perché la crisi, la pandemia, la paura si traducano in una possibilità e non rimangano nel nostro tessuto sociale solo come una ferita. Un trauma senza risposta”. E nell’attesa dello sperato confronto con il Governo, cerca di redigere una bozza di linee guida per una rivalutazione del modo di progettare. Di conseguenza, anche gli Ordini provinciali si stanno muovendo liberamente, proponendo ricette alle amministrazioni locali sulla ripartenza post COVID-19.

A mio parere, l’emergenza sanitaria può essere un’occasione unica per cambiare in meglio i nostri stili di vita (avremmo potuto e dovuto farlo prima? Sicuramente); e per agire sullo spazio abitativo, che ha bisogno di un ripensamento o di un alleggerimento, secondo processi di riduzione della densificazione e la dotazione di spazi privati all’aperto, come un sano ritorno alle tipologie del passato con cortili, giardini, terrazze, ecc. Dare la giusta importanza allo spazio pubblico, non solo per la dimensione connessa al distanziamento sociale, sarebbe vitale anche solo per l’emergenza climatica (permeabilità dei suoli e drenaggio, soluzioni per ridurre l’isola di calore e per la compensazione della CO2, ecc.), per la prevenzione sismica e la sicurezza generale delle città, specie dei centri storici ad alta densità edilizia senza vie di fuga – per questo non dobbiamo dimenticare che l’Italia è uno dei paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, a causa della sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. L’importante è che questa emergenza ci faccia cambiare approccio, impostare il progetto sulla prevenzione e non solo sull’intervento dopo la catastrofe.

 

Credits: Photo © Giulio Paolo Calcaprina

Post Correlati

Lascia un commento